Il TESTO
ESPOSITIVO-INFORMATIVO
Obiettivi formativi
Sviluppare molteplici linguaggi per l'esposizione, la costruzione e la rappresentazione delle conoscenze
Informare per modificare le proprie conoscenze
OSA
insegnamenti coinvolti
ITALIANO
conoscenze
Il testo informativo
abilità
Acquisire il lessico specifico
Utilizzare frasi brevi
Utilizzare in modo corretto i tempi dei verbi
Suddividere in paragrafi
INFORMATICA
Conoscenze
La videoscrittura
La scrittura creativa
Il disegno e la grafica
La multimedialità
Internet: ricerca, navigazione, comunicazione, interazione
Gli ambienti di apprendimento Web 2.0
Abilità
Saper scrivere, modificare e impaginare testi in locale
Saper scrivere testi in ambienti Web 2.0
Saper operare scelte di quantità
Saper operare scelte di qualità
Saper scrivere in modo pertinente e coerente
Saper scrivere in modo chiaro
Saper utilizzare adeguatamente le emoticons per esprimere sentimenti e stati d'animo
Saper disegnare e colorare sperimentando e inventando modi originali
Saper manipolare immagini in modo creativo
Saper creare testi e oggetti multimediali, anche interattivi
Acquisire una sempre maggior consapevolezza nell'uso di Internet
come ambiente di ricerca, informazione, comunicazione, interazione, co-costruzione e condivisione
Acquisire una sempre maggiore autonomia e consapevolezza nell'uso di applicazioni desktop e webtop
STORIA
Conoscenze
Il documento storico
Abilità
delineare la successione causale e cronologica
individuare la conseguenza
costruire la lina del tempo
INGLESE
Conoscenze
Testi in lingua inglese
Abilità
acquisire termini nuovi
leggere testi
comprendere i contenuti
memorizzare termini nuovi
elaborare testi
GEOGRAFIA
conoscenze
Il testo geografico
abilità
leggere le rappresentazioni grafiche
cogliere le informazioni fisiche, morfologiche e climatiche di un territorio
comprendere le correlazioni tra l'ambiente e la vita dell'uomo
leggere carte
ARTE-IMMAGINE
Conoscenze
Documenti iconografici
Abilità
utilizzare immagini
leggere immagini
SCIENZE
conoscenze
Il testo scientifico
abilità
cogliere le informazioni di carattere scientifico
costruire mappe e tabelle
stabilire relazioni e fare confronti
Tempi
a.s. 2008/09
a.s. 2009/10
per la costruzione del LO
(Informatica)
Modalità organizzative
attività individuali
attività in piccoli gruppi
attività a coppie
attività a classe intera
Modalità metodologiche
Punto di partenza:
esperienze pregresse/interessi/motivazioni degli alunni
Lezioni frontali
Didattica laboratoriale
Confronto e ricerca trasversale
Scoperta, identificazione e problematizzazione di esperienze
Confronto costruttivo - Brainstorming
Raccolta di osservazioni e dati
Metacognizione
Sperimentazione: learning by doing
Verbalizzazione e rappresentazione delle conoscenze e scoperte
Ricostruzione dei percorsi compiuti e dei risultati raggiunti
Personalizzazione
Cooperative learning
Articolazione del percorso
titolo: ipotesi e interpretazione
lettura
conoscenza del lessico
ricerca delle parole-chiave
comprensione:suddivisione
in paragrafi
definizione dei paragrafi
rielaborazione orale e scritta
riflessione e comparazione
Valutazione
verifiche formative
in itinere
osservazioni sistematiche ed occasionali
verifiche oggettive
questionari a scelta multipla
questionari a risposta aperta
testo cloze
verifiche soggettive
esercitazioni scritte ed orali
interrogazioni individuali e tra coppie
produzioni individuali a coppie e di gruppo
valutazione finale (team)
autovalutazione mediante scheda
verifica sommativa