Il 1700 tra progresso e innovazione
Contesto storico
Un'epoca di grandi cambiamenti
Progresso scientifico
Nascita di una nuova scienza che caratterizzerà tutta la storia moderna
Galileo Galilei
Cartesio
Francesco Bacone
Progresso economico
Processo di globalizzazione
Si estende a livello mondiale
Diventa molto più vasta e accessibile
Progresso produttivo
Nascita di nuove strumentazioni
Ciò favorisce l'incremento della produzione
Soprattutto in Inghilterra
Progresso commerciale
Fondato sull'importazione di prodotti di carattere alimentare
Caratterizzato anche dall'esportazione di alcuni prodotti
L'Inghilterra volle esportare legalmente dei prodotti in cina
Questa facoltà pero non venne concessa
Fu costretta ad esportare dell'oppio illegalmente
Tale esportazione caratterizzò una crescita economica molto favorevole del sistema economico inglese
L'oppio, droga molto forte, in quell'epoca veniva utilizzata in ambito militare
Soprattutto durante le guerre
Progresso politico
Aumento demografico della popolazione europea
In seguito al cessare di
Carestie
Guerre
Pestilenze
Crescita della popolazione in molte capitali europee
Nascita dell'Illuminismo
Movimento progressista
La ragione degli uomini viene "illuminata" da una forma di pensiero progressista
Aspetti negativi
La deportazione degli schiavi africani
Essi venivano deportati in diversi continenti per svolgere attività agricole ad altissimo sfruttamento umano
Venivano prelevati da varie zone dell'Africa
Però la massima concentrazione era situata nel golfo di Guinea
Gli schiavi venivano però tutelati da un movimento cristiano già noto
I quaccheri
Tale movimento nacque già nel 1300
In seguito alla strage messa in atto dai cosiddetti "conquistadores"
Riemersero con obiettivi molto chiari e perseguibili
Uno dei più importanti esponenti di questo movimento fu
George Fox
Aveva come obiettivo principale la formazione di una civiltà basata sull'uguaglianza sociale e cristiana
Non partecipavano alle guerre
Venivano considerati dei versi e propri pacifisti
Per sfuggire alle persecuzioni
Furono costretti a fuggire in America
Qui il successore di George Fox
William Penn
Diede il nome ad una vasta regione americana
La Pennsylvania
Ebbe il compito di continuare il lavoro di George Fox
Ovvero concretizzare gli obiettivi fondamentali del quaccherismo
Situazione italiana
I territori sotto la sfera di influenza della Spagna
Vengono assorbiti dal governo austriaco
Ducato di Milano
Regno di Napoli
Illuminismo italiano
Nuova corrente che cambia completamente la cultura dell'Italia
Mappa concettuale realizzata con Coggle
La rivoluzione americana
Sancisce l'indipendenza degli Stati Uniti d'America
Mappa concettuale realizzata con Coggle
L'indipendenza americana
Il sistema politico
Mappa concettuale realizzata con Coggle
Contesto culturale
Permane l'assolutismo in Francia con Luigi XIV
Le idee e i pensieri innovativi dei cittadini vengono compressi dal sistema politico
Esso impedisce lo sviluppo culturale della Francia
Nasce l'Illuminismo
Un movimento progressista che favorisce l'economia di un intero paese
Mappa concettuale realizzata con Coggle
Il terzo stato
Formato dalla borghesia e dal popolo
Inizia ad avere più consapevolezza e sicurezza nell'esposizione delle proprie idee innovative
L'Inghilterra attraversa una fase del tutto progressista ed innvativa
Sinonimo di
Una rivoluzione industriale
Che aveva come prerogativa lo sfruttamento delle materie prime
Vapore
Carbone
Uno dei protagonisti di tale rivoluzione fu
James Watt
Ideatore della macchina a vapore
Mappa concettuale realizzata con Coggle
I diritti dei cittadini vanno a pari passo con il principio di uguaglianza
Proporzionalità diretta ancora oggi dimostrata ai sensi dell'articolo 3 della Costituzione italiana
In America tale principio si fondava su un pensiero ideologico
Ovvero che Dio ha creato tutti gli uomini uguali
In merito a tale questione ricordiamo
John Locke
Importante filosofo di quel tempo
Instaura un pensiero rivoluzionario
Ovvero che tutti i cittadini hanno il diritto di cambiare lo scenario politico del proprio paese
Egli pronuncia anche la sua idea in merito al principio di uguaglianza
Afferma che quando nasciamo siamo tutti come un foglio di carta bianca
Man mano che cresciamo incominciamo a scrivere questo foglio in base alle nostre esperienze personali
Teoriche
Pratiche
Spirito enciclopedico
A ciascun cittadino spetta la stessa quantità di conoscienza
Obiettivo dell'Illuminismo
Far accedere tutte le persone, di ogni ceto sociale, alla conoscienza
Nasce l'enciclopedia
Creata da
Diderot
D'Alembert
Molti intellettuali famosi incominciano ad esprimere il proprio pensiero attraverso delle opere letterarie
Cesare Beccaria
Scrisse "Dei delitti e delle pene"
In questa opera egli affronta un tema molto delicato, ovvero quello inerente alla tortura e alla pena di morte
Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
Mappa concettuale realizzata con Coggle
Teatro
Carlo Goldoni
Mappa concettuale realizzata con Mind42