Italo Svevo
Mappa concettuale
Nasce nel 1861 a Trieste
Video sulla vita
Video Treccani
1879-1881
Comincia a scrivere testi letterari
Scrive "Una vita" (1892)
Protagonista Alfonso Nitti
Scrive "Senilità" (1898)
Protagonista Emilio Brentani
Video Treccani su "Una vita" e "Senilità"
Viene ignorato
Si convince di non essere un grande scrittore
Conosce Joyce nel 1905
Interesse per la psicoanalisi
Inconscio
La coscienza di Zeno (1919)
Protagonista Zeno Cosini
Vincere la nevrosi con il successo e la superficialità
La guerra e l'arricchimento
Intuisce la potenza distruttiva di una "superbomba"
Video Treccani
Muore nel 1928
Idee politiche
La sua letteratura
I protagonisti sono degli inetti
Contrasto con il "Superuomo" di D'Annunzio
Viene apprezzato da Montale
Differenze rispetto a Verga
Svevo scrive per passione e pubblica a proprie spese
Svevo descrive non solo la realtà oggettiva ma anche la percezione soggettiva
Studio oggettivo della soggettività con la psicoanalisi
La soggettività distorce la percezione della realtà