L'illuminismo italiano
Principali esponenti
(a livello filosofico)
(a livello filosofico)
Fondò l'accademia dei pugni
Periodico "Il caffè"
Valorizzò l'opinione pubblica
Insieme di tutti i pensieri o convinzioni della popolazione
Può essere influenzata da
Mezzi di comunicazione di Massa
Cambiare la società
Strumento molto temuto dal potere
Fondamentale per un governo basato sulla libera opinione
Riflessioni sulla tortura e la pena di morte
Parte da un punto di vista storico
Untori
Coloro che furono colpevolizzati di aver diffuso la peste
Secondo l'immaginazione della gente di quel tempo
Colpevolizzati ma innocenti
Fatti concreti
"La storia della colonna infame"
Libro a loro dedicato da
Alessandro Manzoni
New node
Criticava il metodo di Beccaria
Basato sulla sola immaginazione
Fatti astratti
Amico di Verri
Nonno di Alessandro Manzoni
Esperto di diritto
Scrisse "dei delitti e delle pene"
critica della tortura e della pena di morte
Apprezzato da tutti i filosofi di quel tempo
Riflessioni sulla tortura e la pena di morte
Riflessioni da giurista
Parte da un argomento logico
Inefficaci e controproducenti
Afferma
Uomo non colpevole
Fino al giudizio del giudice
Persona processata
Stessi diritti
Persona innocente
Presunzione d'innocenza
Nessuna prova per condannare
Delitto provato
Tortura inutile