Carlo Goldoni
Fu un autore di testi teatrali
In particolare di commedie
Egli ritiene che la commedia debba rispecchiare in pieno il mondo
Quindi interpretare e esprimere la realtà
Le sue commedie rientrano all'interno della letteratura
Per il suo rapporto diretto con la realtà di quell'epoca
Fra tutte le sue commedie ricordiamo
"La locandiera"
Mappa concettuale realizzata con Coggle
Cambia totalmente la storia del teatro italiano
Fece una vera e propria riforma del teatro
Perché si passa da un teatro basato sulle maschere,
quindi una commedia dell'arte
Ad un teatro più organizzato e ben costruito
avvalendosi di diversi mezzi
Il copione
Sperimentò un linguaggio più libero
Che dà l'impressione del parlato
Infatti scrisse dei testi dei testi molto semplici
Adatti al teatro
Quindi al parlato
I risultati migliori di questo esperimento
si hanno nelle sue opere più importanti
Scritte in dialetto veneziano
Fu anche un attento osservatore del mondo
E tentò di portare sul palcoscenico
il mondo stesso
Ovvero situazioni reali
Il palcoscenico nella commedia dell'arte
era caratterizzato da personaggi stereotipati
Ovvero semplificati
Portò sul palcoscenico un mondo
molto più complesso
Infatti tutti i personaggi
delle proprie opere sono
unici e irripetibili
Con un carattere mutabile nel corso della commedia
In base a questo ragionamento
Goldoni ci fa capire che la vita non è semplice e stereotipata,
ma cambia a seconda del carattere delle persone
Per le sua sbalorditiva capacità di espressione
Fu elogiato da molti intellettuali del 1700
Voltaire
Lo definì
"Pittore della natura"
Verri
Affermò che
Nelle sue opere di Goldonio
vi era un fondo di virtù vera,
umanità e amore del dovere
Vissuto nel 1700
Non fu un vero e proprio illuminista
Però visse in quel contesto storico e ne assorbì le tendenze culturali
E auspicava ad una proficua collaborazione tra i ceti
che favorissse un progresso ispirato ai principi della ragione
Fece propri i principali aspetti della visione illuminista diffussa nei ceti medi borghesi
Il pragmatismo
Il senso della socialità come valore
La polemica contro i vizi della nobiltà
Esprime lo spirito della propria epoca
Mentre
Verri e Beccaria sono dei veri e propri costruttori della nuova visione del mondo
Ovvero: usi, costumi, comportamenti, ecc.
Quindi esprime lo spirito di una nuova vita
Anticipa il realismo ottocentesco
Esercitava la professione di avvocato
Abbandonò il suo lavoro per dedicarsi al teatro
Fece del teatro una vera e propria attività commerciale
Infatti le persone per vedere lo spettacolo dovevano pagare l'ingresso
In Italia il teatro rappresentava il commercio culturale
Divenne infatti indipendente sotto l'aspetto economico