Programma quinta
Letteratura
Verismo
Il Naturalismo in Francia
Zola
Descrive le ingiustizie sociali
Denuncia a favore degli sfruttati
Caratteristiche
Differenze rispetto al Romanticismo
Impersonalità
Fotografa la realtà
Scienza
Illuminismo nel Settecento
Critica del potere
Filosofia del Positivismo nell'Ottocento
Progresso
Ottimismo
Verga
Verga e la questione meridionale
Vita e opere di Verga
Tutte le novelle
La Lupa
Commento
La roba (Mazzarò)
Rosso Malpelo
La trama
Personaggi
Rosso Malpelo
Il padre di Rosso Malpelo
La madre
Ranocchio (compagno di lavoro di Rosso Malpelo)
Analisi critica
I Malavoglia
Mastro don Gesualdo (1889)
Similitudine con Mazzarò
Visione del mondo
Non percepisce il fascino della scienza
Non crede nel progresso spirituale
La scienza non fa progredire l'uomo
Differenze rispetto al Positivismo
Visione disincantata della vita
Darwin
La lotta per la sopravvivenza
Pessimismo
I Vinti
Decadentismo
Il Decadentismo in Francia
Le droghe
Diverse forme di Decadentismo in Italia
Pascoli
Il fanciullino
D'Annunzio
Sperimentalismo
Letterato aperto alla modernità
Anticipa il Futurismo
Estetismo
Collegamento con Oscar Wilde
Panismo
La pioggia nel pineto
Il superuomo
Letteratura e psicologia
Svevo (1861-1928)
Pirandello (1867-1936)
La vita
Le opere
Novella sulla miniera di zolfo
I carusi
Collegamento con Rosso Malpelo
Franchetti e Sonnino
La questione meridionale
La carriola
Il treno ha fischiato
Sei personaggi in cerca d'autore
La concezione del mondo
Riflessioni sulla follia
Visione della politica
Futurismo
Marinetti
Palazzeschi
Ermetismo
Montale
Ungaretti
Quasimodo
Mappa concettuale
Letteratura e Prima guerra mondiale
War Poets
Ungaretti
Lussu
Mappa concettuale
Letteratura e Seconda guerra mondiale
Primo Levi
Quasimodo
Il neorealismo
Mappa concettuale
Vittorini
Il secondo dopoguerra e la letteratura
Pasolini
Calvino
Sciascia
Dario Fo
Letteratura e società
Letteratura e impegno civile
Brecht
Moravia
Gli indifferenti
Mappa concettuale
Silone
Fontamara
Mappa concettuale
Carlo Levi
Prevert
Eluard
Libertà
Hikmet
La letteratura al femminile
Letteratura e industria
Vittorini
Calvino
Volponi
Pasolini
Ferruccio Brugnaro
Guerra, poesia e musica
Dylan
Mappa concettuale
Poesie d'amore
Prevert
Mappe concettuali realizzate da studenti
Benegiano
Lecce
Programmazioni didattiche
2016-17
Storia
Italia dopo l'unità
Divario Nord-Sud
La questione meridionale
Ritardo dell'industrializzazione
La questione sociale
Emigrazione
I governi
Destra storica (1861)
Repressione del brigantaggio
Politica fiscale antipopolare
Pareggio di bilancio
Sinistra storica (1876)
Legislazione sociale
Massiccia emigrazione
Trasformismo
Crispi (1887)
Da garibaldino a politico autoritario
Politica autoritaria
Repressione dei fasci siciliani
Imprese coloniali
Politica autoritaria
Bava Beccaris (1898)
Attentato a re Umberto I (1900)
Gaetano Bresci
Belle Epoque (1880-1914)
Mappa concettuale semplificata
Mappa concettuale articolata
L'imperialismo
Mappa concettuale
Il genocidio in Congo
Età giolittiana (1903-1914)
Politica interna
Il suffragio universale maschile
Il Patto Gentiloni
Il sistema maggioritario
Cittadinanza e Costituzione
Il rapporto con il Partito Socialista
Politica estera
Guerra in Libia
Colonialismo e cultura
Pascoli
La "grande migrazione"
Il diritto di voto
In Italia
Mozzoni
Nel mondo
Le suffragette
Prima guerra mondiale
Come scoppiò la guerra
Guerra e intellettuali
Papini
La tregua di Natale (1914)
La rivoluzione sovietica
Fascismo
La crisi del 1929
Il New Deal
Nazismo
Seconda guerra mondiale
Hitler attacca la Polonia
Il secondo dopoguerra
La Carta dell'ONU
La Costituzione italiana
La guerra fredda
La crisi di Cuba
La guerra del Vietnam
Il conflitto arabo-israeliano
Il boom economico
Il consumismo
Il discorso di Bob Kennedy sul PIL
L'attualità
Le guerre di oggi
L'obiezione di coscienza alla guerra
Il caso Manning
Le armi nucleari
Il caso Vanunu
Il nuovo trattato per la messa al bando
Il controllo globale
Il caso Assange
Il caso Snowden
La globalizzazione economica
Cittadinanza e Costituzione
La storia della pace
Ecodidattica
Costituzione
La guerra e l'art.11
L'Unione europea
Programmazione didattica
Mappa concettuale
Atlante storico
Atlante storico mondiale
Ovovideo Novecento
Metodologia, competenze e abilità
Le storie settoriali
Collegare Storia-Letteratura
Periodizzare
Documentare
Citare le fonti
Cercare pluralità delle fonti
Confrontare
Dialettica dei punti di vista
Critica storiografica e critica letteraria
Verificare
Riflettere
Collegamento Storia con attualità e cittadinanza
Lingua
Scrivere correttamente
Totò, Peppino e la lettera
Saper prendere appunti
Comunicare in relazione all'obiettivo
Competenze digitali
3758 views
0 comments